Monteriggioni di Torri si Corona Misteri, Paure, Magie al Tempo di Dante
Una fuga dal quotidiano, dove lo stupore non ha mai fine. L’imponenza del castello, il paesaggio mozzafiato ed un tema che anche quest’anno parla da solo: Misteri, Paure, Magie al Tempo di Dante. Un programma molto articolato che parte col week end del 24-25 giugno, prologo alla festa vera e propria, che si terrà all’esterno del castello, in occasione della seconda edizione de “La Disfida della Valdelsa” con i suoi tornei cavallereschi in collaborazione con la Compagnia dell’Aquila bianca. L’intento della festa è senza dubbio “didattico”, filologicamente rigoroso e nello stesso tempo molto affascinante. Pochi giorni di pausa e il castello di Monteriggioni si animerà nuovamente con l’inizio della più antica festa medievale italiana.
Il 6 luglio si aprirà la festa in tutti i sensi con una grande cena con menu a tema medievale con musici, cantori, giullari e artisti; si sfideranno nelle cucine le associazioni del territorio in una gara di alta scuola culinaria.
Si prosegue dal 7 al 9 luglio e dal 14 al 16 luglio con una kermesse di eventi e di presenze importanti: artigiani di grande livello, artisti e musici provenienti da tutta Europa, rievocatori di prim’ordine che faranno passare al pubblico presente ore spensierate e di puro divertimento. Ambientazioni, rievocazioni e il caratterizzato degli spettacoli saranno calibrati sul tema indicato. Ospiti i Bohemian Bards, gruppo di alto livello che si ispira a melodie di XII e XV secolo, con strumenti storici e canti in lingua ceca, latino e antico galiziano.
La meraviglia delle meraviglie si raggiungerà con lo spettacolo del grande illusionista Mattia Favaro. Da sottolineare che, per questa festa medievale, gli organizzatori hanno puntato l’occhio sul centro Italia, colpito duramente dal sisma assoldando i loro professionisti, di grande qualità, che apporteranno a questa manifestazione il loro talento alzando ancora di più il livello della festa. E per i bambini? Non temete, i piccoli e le loro famiglie saranno ospiti privilegiati del castello, dove ci saranno postazioni itineranti e soprattutto non mancheranno giochi per tutti e luoghi di ristoro.
Tra le mura imponenti del castello di Monteriggioni proverete emozioni nuove e senza tempo, subirete in pieno il fascino del meraviglioso e dello stupefacente, del vivere al sottile confine tra naturale e soprannaturale in un percorso creato sapientemente dal direttore artistico, Eraldo Ammannati e dal direttore scientifico Marco Valenti. Quest’ultimi, sulla scia del tema di questa edizione, hanno creato illuminazioni suggestive con presenze altrettanto intense raffigurate da peccatori, predicatori, pellegrini, streghe e maghi, artigiani, giullari e musicanti, con sorprese che vi lasceranno a bocca aperta. Da sempre, infatti, la cultura medievale ci riporta al rapporto tra uomo e natura talvolta rotto dalla presenza del male che prendeva le sembianze del “meraviglioso”, forse per un disegno diabolico voluto intenzionalmente da Satana allo scopo di ingannare l’uomo. Ma l’uomo e la natura sono creature di Dio, ed è proprio questo intrigo di intrepretazioni che rendono la Festa Medievale di Monteriggioni un evento da lasciarvi…senza fiato!