E’ certo! oggi con il buon gusto si fa il pieno
E’ inutile nasconderlo, siamo in un tempo di vegani e salutisti, che potrebbero forse anche avere ragione per certi versi, ma quando un evento parla di cibo toscano, italiano in genere, quello legato alle tradizioni, si riesce a fare il pienone e lo Street Food di Montecatini del 13 e 14 maggio HA INFATTI RAGGIUNTO CIRCA 30.000 PRESENZE; il cibo di strada quello che, a differenza di un McDonald’s, ti dà un panino coi fiocchi, quel semplice panino con pecorino e finocchiona, con la porchetta, il lampredotto, oppure la farinata genovese, la piadina romagnola…la pizza Napoletana, e poi ci sono anche i cibi per vegetariani e celiaci, il vino, la birra artigianale, quegli ingredienti semplici, per una serata semplice, nel parco di Montecatini. E, visto il successo, si è appena replicato a Pescia in Piazza Mazzini il 3 e 4 giugno; vuol dire proprio che la tradizione del gusto fa girare l’economia del Paese, ed allora avanti tutta, tiriamola fuori perché costa poco, piace, è gustosa e in questa semplicità possiamo offrire anzi dobbiamo dare la qualità migliore. Ricordiamoci che un tempo nel cibo non venivano utilizzati conservanti additivi, e tutti quegli ingredienti che fanno male alla nostra salute, la natura faceva il suo corso ed il cibo era genuino. Vale fare spendere un euro in più per la qualità, purchè di qualità si tratti, applicando la regola più vecchia del mondo: onestà per garantire la qualità migliore, risparmiare nella quantità a favore della qualità!
Tutti questi ingredienti e tanti di più, li hanno messi insieme gli organizzatori della “Sgranar per Colli” nelle giornate del 20 e 21 maggio, creando un evento che è già grande e che può crescere ancora di più. L’evento è iniziato sabato 20 maggio alle 14 all’interno della maestosa e bellissima Villa Bellavista di Borgo a Buggiano, dove uno Chef stellato come Igor Corelli ha preparato un Panino Stellato, poi c’erano gli altri tra cui Il Maialetto con il suo truck food e tutti i suo prodotti davvero genuini e un pastore di Medicina con un pecorino fatto davvero come facevano gli antichi. All’interno della Villa c’era una delegazione di sommelier Fisar di Pistoia con una selezione di vini da far degus t a r e e raccontare, birra artigianale e vino a fiumi, e poi in questo scenario non poteva mancare la Musica dal vivo. Il giorno dopo lo scenario è lo stesso, arrivano altri Chef: Giacomo del Maialetto e Gabriele del Fornello per uno show cooking di piatti della tradizione.
Domenica 21 è poi il giorno della Sgranar per Colli dove ben 7 locande erano aperte tra i colli di Buggiano, e qui si univa la bellezza di veder queste colline meravigliose camminando e gustando e ascoltando ottima musica in ogni locanda, come facevano i viandanti di un tempo. Tanti giovani, tanti davvero, tante famiglie intere, tanta gente strafelice per una domenica completamente diversa all’insegna del gusto, della tradizione, del benessere. Direi che in questa manifestazione vengono appagati tutti nostri 5 sensi. 7000 le presenze raggiunte nei due giorni…grazie Daniele Danesi, Daniele Natali e Francesca Galeazzi!
Il gusto, la tradizione i colli di Buggiano sono tornati a vivere!