Una fantastica estate di sport: Europei di calcio e Olimpiadi
Gli appassionati di sport non staranno più nella pelle: l’estate 2016 sarà tutta da vivere nel segno degli Europei di Calcio e delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Una lunga maratona sportiva, quasi senza interruzioni, che inizierà venerdì 10 giugno e terminerà domenica 21 agosto. Vediamo, con la guida di Quello Che C’è, come godersi al meglio il doppio percorso dei nostri atleti azzurri. Si comincia col calcio: venerdì 10 giugno, alle ore 21, ci sarà il fischio d’inizio di Francia – Romania allo stadio Saint Denis di Parigi. La partita sarà trasmessa in chiaro da Rai 1 ed anche su Sky. Quest’anno a contendersi il titolo di campione europeo ci saranno ben 24 squadre e non, come nella passata edizione, 16: questo renderà necessario lo svolgimento di 6 gironi eliminatori e non più 4. L’Italia fa parte del girone E e scenderà in campo per la prima volta alle ore 21 di lunedì 13 giugno contro il Belgio. Le altre partite degli azzurri sono in programma venerdì 17 giugno alle ore 15 contro la Svezia, mercoledì 22 giugno contro la Repubblica d’Irlanda. Dal 25 giugno inizieranno gli ottavi di finale, che speriamo vedano i nostri azzurri protagonisti fino alla finale, in programma domenica 10 luglio allo stadio Saint Denis di Parigi. L’Italia di Antonio Conte si presenterà agli Europei 2016 non da favorita. Il cammino dell’Italia nel girone E sarà molto complicato, con avversari tosti per gli azzurri come Belgio, Svezia e Irlanda e una serie di assenze importanti a centrocampo. Su tutti, mancheran- no agli azzurri la concretezza ed il gioco di Marchisio e Verratti, infortunatisi nelle scorse settimane e costretti a saltare il torneo europeo. Per contro la difesa sembra il reparto più solido e collaudato mentre per quanto riguarda l’attacco la rosa del commissario tecnico Antonio Conte presenta molti buoni giocatori ma senza un leader vero, un bomber in grado di realizzare reti pesanti e trascinare la squadra verso la finale. La rosa completa degli azzurri verrà svelata solo il 31 maggio. Un cammino difficile quello degli azzurri, che tuttavia in una competizione relativamente breve come quella europea potrebbero trovare la condizione e gli stimoli giusti per ben figurare. Come seguire lo spettacolo degli Europei? Se non siete stati così fortunati da accaparrarvi i biglietti per vedere le gara dagli spalti dello stadio, non vi resta che accendere la vostra televisione. Sky ha comprato il pacchetto completo degli Europei di calcio, e trasmetterà in diretta ed in alta definizione tutte le 51 partite in programma, nessuna esclusa. Situazione diversa per gli abbonati Rai, che potranno vedere 27 dei 51 match in programma. In pratica la Rai trasmetterà una partita al giorno: oltre alle gare dell’Italia, le gare giudicate più importanti a cominciare ovviamente dall’inaugurazione di venerdì 10 giugno con Francia e Romania in campo. Nel primo turno eliminatorio sono previste tre partite ogni giorno, con inizio alle ore 15, alle 18 e alle 21. Sulla Rai se ne vedrà una per giorno. Il palinsesto completo deve essere ancora stilato ed al momento non è disponibile. Per gli appassionati del genere segnaliamo che gli Europei di calcio verranno commentati anche dalla Gialappa’s Band, il trio Santin – Taranto – Gherarducci che ha fatto la storia della tv con il loro programma “Mai Dire Gol”. I tre commenteranno, insieme ad ospiti a sorpresa, tutte le partite dell’Italia più quasi tutte quelle delle ore 21. Il calendario ufficiale delle partite commentate, in onda su Rai4 o su Radio2, si può visualizzare sulla loro pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/gialappasband. official/?fref=ts Ma passiamo al secondo evento sportivo dell’estate italiana. Anzi, l’Evento, con la E maiuscola: le Olimpiadi. Quest’anno si svolgeranno a Rio de Janeiro, in Brasile. La città brasiliana diventa la prima sudamericana ad ospitare un’edizione dei Giochi olimpici estivi. La cerimonia di apertura si svolgerà il 5 agosto 2016 presso l’Estádio Jornalista Mário Filho, meglio noto come Maracanã. La portabandiera dei nostri colori all’apertura dei giochi sarà la campionessa Federica Pellegrini. Sarà la quinta donna della storia del nostro sport ad avere questo onere e onore dopo Miranda Cicognani (1952, ginnastica), Sara Simeoni (1984, atletica), Giovanni Trillini (1996, scherma) e Valentina Vezzali (2012, scherma). E’ la prima volta che due donne si succedono in due edizioni consecutive, segno che lo sport femminile è in continua e prepotente ascesa. Le speranze degli azzurri per queste Olimpiadi sono ambiziose. A partire dalla scherma, dove da ormai quattro anni Arianna Errigo medita vendetta (in senso sportivo, ovviamente) nei confronti di Elisa Di Francisca nel fioretto. Nella spada occhi puntati su Rossella Fiamingo, ormai una certezza della disciplina. Ipotesi di medaglia anche per la vela, dove Giulia Conti e Francesca Clapcich sono tra i migliori della classe 49 FX. In vasca occhi puntati sul giovane talentuoso Gregorio Paltrinieri, già campione del mondo sui 1500 stile libero, e sulla fantastica Federica Pellegrini, semplicemente tra le migliori del mondo nei 200 stile libero. Tania Cagnotto, dal trampolino, è un’altra che potrebbe re galare gioie olimpiche. I pallavolisti azzurri sono la mina vagante del torneo: la nostra squadra è tra le più imprevedibili al mondo, può vincere ma anche perdere con chiunque. Quest’anno poi c’è da difendere il bronzo di Londra 2012. Il SetteBello di pallanuoto potrebbe dire la sua, mentre per il ciclismo il nostro Vincenzo Nibali rimane uno dei più favoriti. Altri nomi da tenere sotto controllo? Alex Schwazer, che rientra nel mondo dello sport dopo la squalifica per doping, Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Vanessa Ferrari nella ginnastica ritmica. Discorso a parte la squadra italiana di basket: gli azzurri quest’anno si presentano con uno squadrone ma la loro qualificazione a Rio dipenderà dal torneo preolimpico in programma dal 4 al 9 luglio. Obbiettivi olimpici nel medagliere? Ognuno può dire la propria. Io dico la mia: cinque medaglie d’oro per reputare la spedizione azzurra di Rio 2016 un successo. Dove e come sarà possibile seguire le imprese dei nostri atleti? In televisione, naturalmente. I Giochi Olimpici sono l’evento più seguito al mondo in televisione: un evento planetario che concentra su di se l’attenzione di miliardi di spettatori. L’Italia non fa eccezione e, fortunatamente, quest’anno i telespettatori italiani potranno godersi in chiaro tutti i Giochi Olimpici sulla Rai. Dopo otto anni tornano finalmente in esclusiva sulle reti dell’emittente pubblica. La Rai, infatti, per Rio 2016 metterà a disposizione tre canali, la seconda rete generalista e le due di RaiSport. Rai 2 sarà il canale olimpico principale e offrirà ogni giorno una lunga maratona di circa 8-10 ore, anche se, a causa del fuso orario, alcune gare andranno in onda di notte. Sky invece ha fatto un passo indietro: preferisce privilegiare gli avvenimenti che durano di più e non ha pagato per i diritti. Quindi niente Olimpiadi sulla tv satellitare, a differenza dei Giochi di 4 anni fa a Londra. Non vi resta che sedervi comodi e gustarvi lo spettacolo dello sport: per un’estate, speriamo, indimenticabile per i nostri colori!